Archivi tag: DE>IT
Topologia della violenza di Byung-Chul Han

nottetempo, Milano 2020, 216 p., ISBN 978-88-74-52797-7.
Ed. or. Topologie der Gewalt, Matthes & Seitz, Berlin 2011.
https://www.edizioninottetempo.it/it/prodotto/topologia-della-violenza
Che cos’è il potere? di Byung-Chul Han
nottetempo, Milano 2019, 176 p., ISBN 978-88-74-52777-9.
Ed. or. Was ist Macht?, Reclam, Stuttgart 2005.
https://www.edizioninottetempo.it/it/prodotto/che-cosa-il-potere
Berlino città mediterranea di Horst Bredekamp
Raffaello Cortina, Milano 2019, 166 p., ISBN 978-88-32-85120-5.
Ed. or. Berlin am Mittelmeer, Wagenbach, Berlin 2019.
Vincenzo Trione sulla Lettura, 27 ottobre 2019.
Luigi Forte su Tuttolibri, 16 novembre 2019.
Un messaggero per l’Europa di Robert Menasse
Sellerio, Palermo 2019, 180 p., ISBN 88-389-3929-2.
Ed. or. Der europäische Landbote, Zsolnay, Wien 2012.
https://sellerio.it/it/catalogo/Un-Messaggero-Europa/Menasse/11701
Rassegna stampa essenziale:
Paolo Petroni su Ansa cultura, 26 maggio 2019.
Robinson, 15 giugno 2019.
Il paradosso dell’integrazione di Aladin el-Mafaalani
LUISS University Press, Roma 2019, 144 p., ISBN 978-88-6105-371-7.
Ed. or. Das Integrationsparadox, Kiepenheuer & Witsch, Köln 2018.
https://www.luissuniversitypress.it/pubblicazioni/il-paradosso-dellintegrazione
Rosso come il mare di Wolfram Fleischhauer
Emons, Köln 2019, 368 p., isbn 978-37-40-80591-3.
Ed. or. Das Meer, Droemer, München 2018.
Intervista a Marc Pierschel su Kaizen n.2
Sonda, Casale Monferrato 2018, ISBN 978-88-72-24043-4.
Intervista a Marc Pierschel, autore del documentario The End of Meat (2018).
Il comunismo raccontato a un bambino (e non solo) di Bini Adamczak
Sonda, Casale Monferrato 2018, 128 pp., ISBN 978-88-72-24002-1.
Ed. or. Kommunismus – Kleine Geschichte, wie endlich alles anders wird, Unrast, Münster 2004.
http://www.sonda.it/Catalogo/Libri/EducazioneCivica-618/Il-comunismo-raccontato-a-un-bambino/
Tonia Mastrobuoni su Robinson dell’11 febbraio 2018.
Rubrica dalla Germania su «Vegan Italy»
Von Vegan, Rubrica mensile di una pagina sulla rivista «Vegan Italy» edita da Sonda, dal primo numero (settembre 2015) fino all’ultimo (27, dicembre 2017). Occasionalmente, interviste a esponenti della scena veg quali Lars Oppermann, Karen Duve, Helmut F. Kaplan, Martin Balluch.