Menu principale

Vai al contenuto
  • combinazioni linguistiche
  • CVs / portfolio
  • 2005-19
  • 2020-
  • blog
  • tweets
  • impressum / kontakt

Simone Aglan-Buttazzi

Übersetzungen und redaktionelle Dienste / traduzioni e servizi redazionali

RSS

Archivi tag: zombi

The Dead di Charlie Higson

Pubblicato da Simone Aglan-Buttazzi in 29. luglio 2015

The Dead

De Agostini, Novara 2011, 384 p., ISBN 978-88-41-86448-7.

Ed. or. The Dead (The Enemy series), Puffin Book (Penguin Group), London 2010.

Lascia un commento Pubblicato in: libri tradotti Contrassegnato da tag 2011, de agostini, EN>IT, higson, narrativa, YA, zombi

The Enemy di Charlie Higson

Pubblicato da Simone Aglan-Buttazzi in 29. luglio 2015

The Enemy

De Agostini, Novara 2010, 382 p., ISBN 978-88-41-86152-3.

Ed. or. The Enemy, Puffin Books (Penguin Group), London 2009.

https://it.wikipedia.org/wiki/The_Enemy_(Charlie_Higson)

Lascia un commento Pubblicato in: libri tradotti Contrassegnato da tag 2010, de agostini, EN>IT, higson, narrativa, YA, zombi

categorie

articoli tradotti biografie curatele libri tradotti opere in più volumi revisioni rubriche vademecum

tag

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 alberto frigo anne frank antispecismo area51 audiolibri beniamino sidoti berlino bompiani bredekamp cinema classici claudia crivellaro comma 22 corriere della sera cortina DE>IT de agostini diritti divulgazione duve ebook ecothriller einaudi stile libero emons EN>IT europa fabio cremonesi fielstedde filosofia fisica quantistica fleischhauer fregi & majuscole fumetti geßler gran vía graphic novel han higson hobby & work imprimatur inter logos interviste irene fantappiè jünger karl kraus krimi kurt cobain leonardo caffo lgbt+ luiss melville menasse mondadori narrativa nottetempo pandemia piano b piemme pressler quodlibet racconti ragazzi rizzoli rw saggistica sellerio SEM setz sonda storia dell'arte tolkien turtledove varia willocks YA zombi

pubblicazioni

  • Una nuova idea del mondo, di Tobias Hürter
  • Perché oggi non è possibile una rivoluzione, di Byung-Chul Han
  • E tu cos’hai di speciale? di Horst Klein e Monika Osberghaus
  • La signorina Zeisig e l’amico americano, di Kerstin Cantz
  • Vico alle prese con Descartes, di Erich Auerbach
  • Le non cose, di Byung-Chul Han
  • Elogio della terra, di Byung-Chul Han
  • Sano intrattenimento di Byung-Chul Han
  • Due donne e quattro domande nella foresta della vita, di Tessa Randau
  • Figli della furia di Chris Kraus
  • La società senza dolore di Byung-Chul Han
  • La scomparsa dei riti di Byung-Chul Han
  • Si vive solo sette volte di Kerstin Fielstedde
  • Artisti criminali di Horst Bredekamp
  • Lo Hobbit. Schizzi e bozzetti di Alan Lee
  • La cura al virus è lo Stato di polizia? di Byung-Chul Han
  • Topologia della violenza di Byung-Chul Han
  • Che cos’è il potere? di Byung-Chul Han
  • Berlino città mediterranea di Horst Bredekamp
  • I giornali di bordo, di Huw Lewis-Jones
  • Un messaggero per l’Europa di Robert Menasse
  • Il paradosso dell’integrazione di Aladin el-Mafaalani
  • Rosso come il mare di Wolfram Fleischhauer
  • Intervista a Marc Pierschel su Kaizen n.2
  • La caduta di Gondolin di J.R.R. Tolkien
  • Questo libro è fuori di testa di Rae Earl
  • Lo Hobbit e la filosofia, a cura di G. Bassham ed E. Bronson
  • Revisioni per Bompiani
  • Guida ai luoghi della Terra di Mezzo di John Howe
  • Spontaneous di Aaron Starmer
  • Il comunismo raccontato a un bambino (e non solo) di Bini Adamczak
  • La terza via dell’empatia di Lori Gruen
  • Beren e Lúthien di J.R.R. Tolkien
  • Zeroes di Scott Westerfeld et al.
  • Rubrica dalla Germania su «Vegan Italy»
  • Alle origini delle icone di Thomas F. Mathews
  • Opuscoli sulla salute sessuale
  • Immagini che ci guardano – Teoria dell’atto iconico, di Horst Bredekamp
  • La cuoca imperiale di Marianne Wintersteiner
  • Gelati vegani di Sonja Dänzer
  • Il romanzo di Kurt Cobain, di Marcel Feige
  • Tutti a Berlino (seconda edizione)
  • La battaglia come esperienza interiore di Ernst Jünger
  • Finalmente la liberazione animale!, di Melanie Joy
  • Maga Martina e il regno sommerso di Atlantide, di Knister
  • Un puledro di nome Becky di Tatjana Geßler
  • Allarme al circo di Tatjana Geßler
  • Io voglio vivere di Mirjam Pressler
  • Corpi sovversivi di Margot Mifflin
  • Grigliate Vegan Style di John Schlimm
  • Super cibi per la mente di Neal D. Barnard
  • Maestro di piacere di Sandra Henke
  • Due racconti di fantascienza in Come (non) si diventa razzisti?
  • Come gli hippie hanno salvato la fisica, di David Kaiser
  • Tre bassottini in pericolo di Tatjana Geßler
  • Il mistero dei gattini scomparsi di Tatjana Geßler
  • Tutti a Berlino (prima edizione)
  • Sistema Merkel di Gertrud Höhler
  • Figli e pianeti di Clemens J. Setz
  • Nascita di una rivoluzione (testo introduttivo)
  • L’angelo di Hitler di William Osborne
  • Il vangelo ebraico di Daniel Boyarin
  • Doglands di Tim Willocks
  • Non c’è niente da ridere – antologia di Karl Kraus
  • Alan Turing – il genio che inventò il computer
  • Zone di confine di Claire Lenkova
  • Un bambi da salvare di Tatjana Geßler
  • Lenz di Georg Büchner
  • Typee di Herman Melville (curatela)
  • Il libro segreto della medicina di Jan Bondeson
  • Cavalli – selvaggi amici dell’uomo
  • Ghiaccio – vita sotto zero
  • La strategia dei fatti di Robert I. Sutton e Jeffrey Pfeffer
  • The Dead di Charlie Higson
  • 14 lettere del Cristo di Johannes Baader
  • Justin Bieber – La biografia non autorizzata, di Tori Kosara
  • Volumi sul cinema nazionalsocialista
  • Il signor Mozart si è svegliato di Eva Baronsky
  • The Enemy di Charlie Higson
  • Lewis Carroll – La vita segreta del papà di Alice, di Karoline Leach
  • La più pallida idea di Karen Duve
  • Spider-Man: La torre del potere
  • L’ultimo Reich di Harry Turtledove
  • L’Enciclopedia dei ragazzi
  • Guerre imperiali di Harry Turtledove
  • 100 filosofi di Peter J. King

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Simone Aglan-Buttazzi
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Simone Aglan-Buttazzi
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...